Impariamo il tedesco

Lernen wir Deutsch!

 

 

 

 

 

 

 

Indicazioni operative per il superamento del debito di Lingua e Letteratura Tedesca - Classe II B

Al fine di poter superare il debito formativo in Lingua e Civiltà Tedesca consiglio di rivedere attentamente il programma svolto riservando particolare attenzione alle seguenti strutture:

•  la costruzione della frase principale e secondaria

•  la coniugazione dei verbi deboli e forti al presente indicativo e al passato prossimo

•  i verbi modali al presente e al preterito

•  l'imperativo

•  il caso nominativo, il caso accusativo e il caso dativo degli articoli, dei pronomi personali e degli aggettivi possessivi

•  le preposizioni affrontate

•  la costruzione infinitiva semplice con “zu”

E' importante inoltre rileggere a voce alta tre volte tutti i testi affrontati studiando con cura il lessico, svolgere nuovamente gli esercizi del libro di testo, eseguire i compiti assegnati per le vacanze.

Buon lavoro e buone vacanze!

L'insegnante

 

PROGRAMMA SVOLTO – TEDESCO

CLASSE II B - a.s. 2006/07

Insegnante: Sara Costa

 

Intenzioni comunicative

Chiedere e dire cosa si può fare in un luogo; chiedere e dire in che località si va e dove si trova; parlare di mezzi di trasporto; dire quando si raggiunge un luogo; invitare qualcuno in un luogo; dire dove ha luogo un evento; esprimere permesso o divieto; proporre di fare qualcosa; chiedere cosa si mangia oggi; parlare dei propri gusti alimentari; esortare qualcuno a fare qualcosa; porre condizioni; dire quali alimenti si hanno in casa; contraddire affermazioni; chiedere e dare spiegazioni su capi d'abbigliamento; parlare di colori; chiedere e dire prezzi; parlare di abbigliamento e fare confronti; chiedere e dire cosa si ha voglia di fare; chiedere e riferire com'è trascorsa la giornata; raccontare cosa si è fatto a scuola; spiegare le cause di un fatto; raccontare come sono trascorse le vacanze; parlare del tempo atmosferico; indicare quando è accaduto un fatto ed esprimere un'opinione.

Strutture linguistiche

•  Dürfen, sollen al presente indicativo

•  Einladen

•  preposizioni zur e zum

•  complemento di moto a luogo con nach+dat, an e in + accusativo

•  complemento di stato in luogo con in, an e bei

•  complemento di tempo con la preposizione in

•  complemento di mezzo e compagnia

•  ordine dei complementi nella frase (T K M L O)

•  geben, nehmen, wissen, möchten, es gibt

•  imperativo

•  doch

•  subordinata con wenn e relativa costruzione della frase

•  gefallen, kosten

•  wie viel; was kostet…; wie teuer ist…

•  caso genitivo

•  weil-Satz

•  Perfekt: formazione del passato prossimo e costruzione della frase al Perfekt

•  Verbi irregolari al Perfekt

•  Preposizione wegen + gen

•  complementi di tempo

•  potenziamento lessicale attraverso ricerche svolte e presentate dagli alunni attraverso lavori in Power Point.

Cultura e civiltà

Canzone ‘Ich bin Ausländer'.

Canzone ‚Meine Oma fährt im Hühnerstall Motorrad'

Canzone ‚Die Wanze'

Visione e discussione del film ‚La rosa bianca'

Uscita didattica ‘Le leggi antiebraiche'

Karaoke su canzoni nel sito www.zanichelli.it con videoproiettore

La Pasqua nei Paesi di lingua tedesca (spiegazione e successiva navigazione in Internet)

 

 

 

 
 

 

© 2007 prof.ssa Sara Costa